Simbologie

Ogni piano di allenamento, ogni schema, ogni esercizio può essere graficamente tradotto utilizzando un’appropriata simbologia di uso internazionale.

L’utilizzo della simbologia è essenziale nella preparazione dei piani di allenamento così come nella creazione degli schemi e degli esercizi:

Continua a leggere

Le differenti aree del sapere

L’insegnamento del basket, come ogni altra disciplina, non può prescindere dai concetti base del “sapere”, prima, e del “saper trasferire” poi.
Sommariamente potremmo suddividere la conoscenza e la capacità di trasferirla nell’allievo in 5 aree del sapere:

Saper essere: l’insieme delle norme comportamentali con cui l’allenatore deve dare l’esempio, la deontologia, valori umani e professionali come ad esempio la puntualità, la rettitudine morale ecc.

Sapere: l’insieme delle regole di gioco, la tecnica. Chi insegna qualcosa deve essere preparato (vale per tutte le discipline).

Saper fare: Il solo sapere non è sufficiente, bisogna anche saper fare che si traduce nella capacità di effettuare una corretta progettazione didattica ma, anche, di saper effettuare un esercizio (dimostrazione).Più in generale, l’allenatore deve sapere quali obiettivi si propone, in quanto tempo e con quali mezzi.
Questi tre elementi costituiscono la base per una buona didattica.

Saper far fare in campo:  Ai concetti visti si affianca quello di saper far fare in campo, l’allenatore deve programmare il proprio lavoro e poi deve essere in grado di metterlo in pratica attraverso adeguate modalità didattiche.

In ultimo deve verificare gli esercizi effettuati dai propri allievi, verificarne i movimenti che si prefigge di insegnare e far eseguire.

Saper comunicare: l’ ultimo concetto è saper comunicare, ricordarsi che l’allenatore allena uomini, persone con le quali si deve relazionare e con i quali deve parlare adeguatamente.

Deve essere in grado di instaurare un rapporto proficuo per far rendere il massimo dai propri giocatori, saper parlare, ma saper anche ascoltare e non solo relativamente a questione tecniche.

 L’organizzazione in campo: tutti gli allenamenti devono essere preparati con cura a partire dai concetti esposti precedentemente.  La preparazione deve prevedere anche la suddivisione del lavoro sul campo. I giochi e gli esercizi possono essere previsti per file (giocatori uno dietro l’altro) per righe (uno di fianco all’altro); in coppia, in singolo, a gruppi; su tutto il campo, a metà campo (di attacco o di difesa, o trasversale), su un quarto, su una porzione.
L’allenatore sceglierà di volta in volta quale disposizione attuare affinché l’esercizio possa essere effettuato negli spazi più consoni.

Un giocatore si deve saper muovere e deve saper giocare nello spazio e nel tempo; deve sapersi muovere mentre accade qualcos’altro di fondamentale nell’azione di gioco: un esempio è il corretto timing di attuazione di uno schema, l’uscire da un blocco e ricevere la palla con i piedi girati durante la ricezione della palla: piedi pronti e diretti a canestro.

Il giocatore deve sapersi muovere sul campo mantenendo la corretta spaziatura con i propri compagni di squadra, essere autonomo nel gioco ed avere iniziativa seppure è importante essere collaborativo con i compagni ed equilibrato sotto il profilo mentale, tattico e fisico: concetto di pallacanestro integrata.

La metodologia di insegnamento delle tecniche sportive

La metodologia è una disciplina che studia ed analizza le dinamiche e le strategie di insegnamento e di apprendimento.
Nel contesto generale delle discipline sportive l’allenatore può essere considerato un insegnante in senso lato, ed è da considerarsi tale al di là della disciplina sportiva di propria competenza.

E’ chiaro però che il suo compito specifico sia comunque correlato all’insegnamento delle tecniche dei movimenti tipici della disciplina sportiva da insegnare.

Un allenatore in grado di applicare le corrette metodologie di insegnamento sarà in grado di  distinguere le varie condizioni personali dei propri atleti così da poter progettare un lavoro di insieme mirato contemporaneamente al miglioramento del gruppo e del singolo atleta nel caso in cui questo abbia capacità inferiori alla media del gruppo.

E’ ragionevole credere infatti che solo attraverso un corretto bilanciamento dei carichi di lavoro, e dell’accurata programmazione, l’allenatore possa riuscire a migliorare il livello generale degli atleti.

Ogni singolo, a maggior ragione se giovane oppure alle prime esperienze sportive, dovrà essere sufficientemente motivato e costantemente stimolato dall’allenatore. E’ molto importante creare un ambiente ed un clima sportivo favorevole alla gestione del gruppo. Va ad esempio tenuto conto, proprio in quest’ottica, che gli atleti giovani si avvicinano ad uno sport prima di tutto a scopo ludico ed al contempo con l’obiettivo di stare insieme agli amici. E’ molto frequente infatti che un atleta giovane abbandoni una disciplina sportiva a causa dell’ambiente che lo circonda piuttosto che per motivi tecnici.

Continua a leggere