Salutare Kuching di sabato mattina, assonnato, mi ha portato uno stato di inquietudine poco chiara. Abbiamo rinunciato alla navigazione lungo il fiume che ci avrebbe portati a Sibu nonostante fosse tutto pronto, compreso l’accordo con il solito tassista, stavolta in maglia casual considerando il fine settimana. Niente express boat quindi, niente 4 ore di navigazione: le barche sono chiuse e la navigazione piuttosto veloce non lascia spazio a soste o foto. Meglio prendere un aereo diretto a Mulu, altro parco nazionale, e risparmiare la notte a Sibu (città piuttosto vuota stando alla guida), meglio evitare conseguentemente il trasferimento verso Miri, di fatto inutile, visto che il programma rivisto giorni fa non include più il passaggio in Brunei. Questo quindi dovrebbe permettere una visita più completa di questo parco è più giorni da spendere nel Sabah, regione più ad est del Borneo malese.
Bako park, panorama alal fine del sentiero numero 6
Il tassita è preciso come la stiratura della sua camicia che sono certo ha indossato per noi. Ha il collo consumato e mi fa pensare a quei paesi in Italia dove le persone si tengono il vestito buono per il matrimonio, il funerale oppure per il giorno della festa. È pulito e pettinato, è profumato e nutre quel rispetto figlio di un colonialismo antichissimo: sono sicuro che la mia stretta di mano, ieri, alla fine della nostra contrattazione lo abbia colpito e rassicurato, che abbia steso le basi per un rispetto reciproco.
Al parco del Bako si arriva dopo circa 30′ di auto per circa 50 myr oppure per molto meno e circa 1 ora, con il bus, con aria condizionata.
Il parco è una delle meraviglie del Borneo e nasconde interessantissime specie di animali così come piante sconosciute oltre oceano. Un parco tutto sommato organizzato anche se meno di quanto mostrato. Al biglietto di ingresso (20 myr quindi circa 4 euro), va unito il biglietto di andata e ritorno per la barca (40 myr): il parco vero e proprio è infatti oltre un tratto di mare calmo e verdastro il cui panorama è disturbato soltanto da formazioni di roccia a strapiombo sul mare o nel mezzo del tratto stesso. Una roccia di sabbia frustata dal vento e modificata dalla marea che ora alta, ora bassa, impazza visibilmente in tutta l’area. La marea e la corrente non permettono di avere orari precisi: l’ultima barca, oggi, è alle 15, ma questo lo si scopre appunto arrivando li, parlando con il personale. Continua a leggere….
Il Semenggoh Park è una piccola riserva che dista 30′ di macchina dalla città. Gli oranghi vivono totalmente liberi e non esistono gabbie, recinzioni di sorta. Pagato il biglietto di 10 myr si accede ad una piazza circondata da alberi dove per due volte al giorno è facilissimo imbattersi negli oranghi. Alle 9 ed alle 15 i guardaparco nutrono gli oranghi dando loro della frutta che li aiuta a superare la stagione nella quale la giungla offre meno cibo. Va inoltre considerato che non tutti gli oranghi sarebbero in grado di sopravvivere visto che alcuni sono nati li e che quindi sono meno esperti nel procacciaresi cibo: a rischio estinzione sono qui per essere sostenuti e per essere aiutati nella riproduzione. Siamo stati fortunati ad aver incontrato Richie, il boss, il capo. Ci hanno spiegato che a volte per settimane non si mostra e che essendo il più anziano fra gli oranghi è considerato il loro capo: burbero e geloso si batte con gli altri se qualcuno si avvicina alla sua femmina. Legenda del tassista narra che una volta un guardaparco abbia trovato un orango smembrato e che il tutto fosse successo proprio a causa di una lite fra Richie ed il malcapitato di turno. Continua a leggere….
Frosinone: non ci ero mai sceso. L’occasione è stata quella dei Fasti Verolani, a Veroli, giorni fa. Una manifestazione di artisti di strada che si esibiscono a ripetizione nel piccolo e pittoresco paese. Una manifestazione fatta di musiche popolari, bancarelle, cibo saporito, trampolieri, giocolieri, mimi, comici: meriterebbe quindi un apposito resoconto, aver tempo.
Ma prima c’è la stazione di Frosinone.
C’è un bar ben fornito con baristi esperti e dall’uniforme brutta ma impeccabile, stirata tanto che si vedono le pieghe delle camicie bianche, bianche che ti chiedi come facciano non schizzarci su il caffè. Al bar ci sono pure i gelati ed il banco di una vera pasticceria: “le code di aragosta alla crema chantilly” : è il chiaro segno che siamo davanti ad una stazione di livello, in qualche modo storica senza edifici realmente tali, che siamo in un bar che con i distributori automatici di Termini fa a pugni e che rappresenta Ciociaria pura, buon cibo e scorci anni 80.
Quando comprai questa Vespa lo feci per passione motociclistica ma anche spinto dai ricordi di una Roma e di certi anni che furono, di pomeriggi e sensazioni impossibili da trasformare in parole. Ne scelsi una uguale a quella con la quale imparai a guidare “con le marce”, quando ero così piccolo che per gli altri era strano riuscissi a pestare sulla pedivella per mettere in moto.
Il terzo motivo lo scoprì dopo, sulla scorta della spedizione a Caponord, in moto: un motivo affiorato piano piano, emerso dal mare di paesaggi e km che quel viaggio aveva significato. Pensai ancora una volta che non sarebbe stato quello il momento di fermarmi e cominciai una serie infinita di progetti così complicati ed emozionanti, così grandi, da dover essere messi da parte.
Questo sito web usa cookies analitici, statistici ed altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti, facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre eventuale pubblicità mirata. Accept All
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.