Dexedrina – Da Dispacci, di Herr

No Comments

Inspirare

C’era una carta del Vietnam sul muro del mio appartamento di Saigon e certe notti che tornavo tardi in città mi buttavo sul letto e stavo a guardarla, così stanco da non riuscire a far niente di più che togliermi gli stivali. Quella carta era una meraviglia, specialmente adesso che non corrispondeva più alla realtà.

Intanto, era molto vecchia. L’aveva lasciata lì anni prima un altro inquilino, probabilmente un francese, dato che era stata fatta a Parigi. Anni e anni di caldo umido a Saigon avevano deformato la carta nella cornice, e avevano lasciato una patina sui paesi che raffigurava. Il Vietnam era suddiviso negli antichi territori di Tonchino, Annan e Cocincina, e a ovest, oltre il Laos e la Cambogia, stava il Siam, un regno. È vecchia, dicevo a chi veniva a trovarmi, è una carta molto, molto vecchia.

Se la terra morta potesse ritornare e perseguitarci come fanno i defunti, avrebbero potuto scrivere ATTUALE sulla mia carta e bruciare quelle che si usavano nel 64, ma, state tranquilli, non sarebbe successo niente del genere. Continua a leggere….

Rieccomi

No Comments

Ho letto molto, scritto altro, lavorato, perso un campionato di basket per soli 2 punti, sudato fatica vera su appunti che non so mai se prenderanno vita.

Insomma rieccomi se qualcuno si fosse mai chiesto che fine avessi fatto e dai contatori visite vedo che si, qualcuno ogni tanto vien qui, legge oppure accede alla home e poi va via: sogno sia perché con tristezza lo faccia dopo aver verificato che non c’è niente di nuovo, che lo faccia con frustrazione perché, invece, avrebbe voluto leggere qualcosa. Oppure oh, ci sta pure che entri ed esca pensando: no, no nera qui che sarei voluto essere.

Tipo adesso ci sono 5 visitatori on line: chi siano, da dove leggano non è importante: è la sensazione di aver seminato qualcosa che mi riempie.

Fa caldo, rimando tutto, figuriamoci la scrittura. Ho ancora serate giù al campo da basket, le bambine che escono presto da scuola, il pranzo da preparare, il jazz da ascoltare. In tutto questo sono costretto al lavoro.
Non aggiungerò né foto né tag perché appunto rimando tutto, perché fa caldo, perché m’è rimasto pesante il pranzo indiano.

Sei per me la sola cosa al mondo – Zelda Sayre in Fitzgerald

No Comments

Zelda Sayre

 

[Clinica Prangins, Nyon, Svizzera,autunno 1930]

Goofy, mio caro, non è stato forse un giorno incantevole?
Mi sono svegliata stamattina e il sole era sul mio tavolo come un pacchetto con un regalo di compleanno, così l’ho aperto e tantissime cose felici si sono messe a sfarfallare nell’aria: l’amore per Doo-do e il ricordo del tocco fresco della nostra pelle a contatto in altre mattine come una maestra di scuola. E tu mi hai telefonato e mi hai detto che ho scritto qualcosa che ti ha fatto piacere, tanto che non credo di essere mai stata così colma di felicità.
La luna scivola tra le montagne come una monetina perduta e i campi sono neri e pungenti e ti voglio qui vicino per poterti toccare nell’immobilità dell’autunno quasi come l’ultima eco dell’estate. L’orizzonte è disteso lungo la strada per Losanna e i campi succulenti come una ghigliottina e la luna sanguina sull’acqua e tu non sei così lontano perché io non possa sentire il profumo dei tuoi capelli nella secca brezza.

Continua a leggere….

Esami: io alleno.

No Comments

Ho visto e sentito molti parlare di stress da esami. Di impegni importanti di lavoro quali certificazioni, consegne di lavoro.

Lo capisco, lo ho vissuto, ognuno di noi lo vive correntemente, non quotidianamente, certo.

Ci sono giornate, settimane di lavoro, più tranquille di altre, semplicemente perché il tempo che ci separa dalla consegna, dall’appuntamento, dalla certificazione, dal singolo esame all’università  è più o meno lungo. Ognuno ammortizza, somatizza, soffre, combatte, produce e vive uno stato d’animo differente, un tempo di avvicinamento all’evento, con metodo e maniera differente.

Tutti siamo per accomunati dal sentimento, duna vera e propria condizione di stress psicofisico per l’evento: chi più e chi meno ma tutti se abbiamo una consegna, un esame, una verifica in senso generale tendiamo a pensarci su, tendiamo a cercare anche ossessivamente di prepararci visto che inevitabilmente il risultato sarà vissuto come un ritorno su se stessi e sul prodotto lavorativo offerto: siamo si, sotto esame dal punto di vista quindi fisico, mentale, personale, lavorativo.

Il risultato, già.  Continua a leggere….

Salinger, la densità e l’inconsistenza del tempo

No Comments

Così come ad un certo punto, non so bene quando, ho smesso di amare e cercare non so bene come di imitare Salinger, non so bene come e quando sia passato il tempo.

Si dilata, si restringe, assurge ad infinito. Nei 40’ di una partita di pallacanestro, nel singolo minuto di un timeout, nei 24” secondi di una azione, in un secondo di riflessione scatenata da una immagine, da uno sguardo, in 15’ che precedono la riunione di lavoro, avviati dall’avviso del calendario elettronico: quanto è contenuto in quel tempo, di cosa è fatto, quanto potrò portarmene via, condensare, ricordare?

Non so bene quando ma le mie figlie sono già cresciute: ho scoperto quanto infinito c’è nelle frazioni più minute di tempo, di giorno.
Le loro espressioni più consapevoli, la loro mimica facciale evoluta ora mi dimostra ancor più il loro carattere delineato, non ancora maturato nel senso oscuro e brutto del termine, a causa dell’esperienza del vissuto.
Ora sono loro, ancora pure, non traviate da un indirizzo educativo e sociale, non ancora mascherate dietro convenzioni e convinzioni indotte fosse anche dallo studio od  appunto dall’esperienza. Mi appassiona guardarle essere così come sono, rimanere nel dubbio di procedere ad educare avendo chiaro che di fatto coinciderebbe con inoculare il veleno della mia singola esperienza e non della giustezza, della verità che di fatto nessuno conosce. Mi rifugio nei libri dei saggi, nelle notizie oltre confine, nella buone pratiche per il clima ed il benessere sociale portate avanti dalle democrazie del nord Europa. Continua a leggere….

Articoli più vecchi


free counters