Yangon

No Comments

Yangon Swedagon Pagoda

Grande come parecchie delle metropoli del sud est asiatico contiene in se 3 città molto differenti fa loro.
  • La downtown, quello che è riconosciuto come centro, almeno antico, si è sviluppata a partite dal fiume, verso le rive più asciutte, verso l’interno.
  • La middle town di fatto gradualmente occidentalizzata a partire dal centro e fino ad arrivare al lago Kan Daw Gyi dove le strade si allargano, dove c’è spazio per un giardino zoologico, un parco e 3 fra i monumenti di maggiore interesse: Shwedagon Pagoda, Buddha sdraiato (Chaukhtatgyi Paya) e Buddha seduto (Ngahtatgyi Paya), distanti fra e centinaia di metri.
  • Infine la upper town la cui zona nevralgica pare essere quella delle costruzioni sorte lungo le ricche rive del lago Inya dove appunto si trovano golf club, grattacieli e disgregati centri commerciali misti ad unità abitative medio grandi.

Continua a leggere….

Hindu meal

No Comments

quatar Doha to Yangon
Così dopo un sonno riparatore dell’ultimo periodo di lavoro e  della cena siciliana di ieri sera che mi fa sentire felice, grasso ed in colpa, ci siamo svegliati poco prima della sveglia, ma senza il fastidio che poi ne nasce quando succede e ti tocca andare a lavoro.
Il solito zelo dei parcheggiatori mi sveglia subito dopo aver ripreso sonno, ascoltando il rumore dell’acqua della doccia. “Per le 6.40 sarò lì, ok
Va tutto liscio: Roma è così svuotata che pare un campo da basket dopo una sconfitta. Stavolta lo zaino pesa perfino meno perché invecchiando porto meno cose anche se sono certo di aver dimenticato qualcosa e di aver potato qualcos’altro di inutile che mi riprometterò di non portare la prossima volta: la maglia blu, maniche lunghe, dell’Honda non so nemmeno più se mi va bene e l’ultima volta l’ho indossata è stato in Australia 2 anni fa, più per stizza verso me stesso che per bisogno; era davanti l’Uluru. Penso di averla indossata in tutto 4 volte ma di averla portata in ogni viaggio.
Lasciamo il bagaglio al drop off e lì la scoperta: non so se per qualche prova che ho fatto quando l’app della compagnia aera funzionava male o chissà che altro, fatto sta che io adesso quando viaggio ho sempre un pasto hindu. Di suo la scelta non è preoccupante né malaccio ma insomma non è voluta e considerata la cucina indiana, soprattuto a colazione, il fatto può essere pericoloso a livello digestivo.

Continua a leggere….

Rc, terzo round.

No Comments

Passeggiata sul bellissimo lungomare Falcomat

Foto by /tourvagando.blogspot.com

Rc, Reggio Calabria col suo piccolo aeroporto, col vento caldo che mi accoglie quando scendo dalla scaletta:

“buongiorno dottore”, e poi una sequela di sconclusionati movimenti al parcheggio taxi per accaparrarsi il cliente alzando la voce con il tassista più giovane, secondo una logica che con la normale fila e l’ordine di arrivo non c’entra nulla. Niente tassametro. Ha bisogno della ricevuta?

Nemmeno sull’indirizzo andiamo d’accordo: ora vorrebbe sapere esattamente dove devo andare. Cosa c’è un Hotel? Ma perché scusi lei che lavoro fa?

Ormai questa città ha un legame con me, un legame controverso.
Oggi ho visto la strada che dall’aeroporto va in città: km di degrado ambientale e strutturale, immondizia e panorami notevoli.
Un mare silenzioso ed azzurro veglia tutto. Continua a leggere….

Alghero

No Comments

Una vecchia canzone parlava di Alghero, in compagnia di uno straniero.
Credo fosse Giuni Russo, con il taglio di capelli innovativo, con un concetto di rottura, una voce potente ma femminile.

Alghero per me invece lavoro dopo aver tagliato la Sardegna tutta in 24 ore fra Cagliari, Oristano, Sassari e poi finalmente Alghero, al riparo dal ritmo forsennato di lavoro, dai tanti incontri, dalle strette di mano e chiacchiere, dai sorrisi di opportunismo e dalle rassicurazioni che poi si trasformano sempre in qualcosa da fare, per me.

Alghero ha l’aspetto e l’atmosfera di un posto di frontiera, il sapore di una mistura importante: si parla il catalano, segno che l’influenza spagnola, la catalogna, Barcellona, sono in qualche modo ancora presenti. Continua a leggere….

Cina, consigli per l’uso

No Comments

Senza avere prenotato e stabilito tutto da casa si incorre in giornate come oggi nelle quali lo sconforto e la stanchezza prevalgono sul resto.

Siamo stati costretti a spendere mezza giornata per una serie di cambiamenti piuttosto importanti che ci hanno appunto portati a rivedere i programmi.

Questo mi fa venire in mente che può essere utile qualche consiglio molto pratico per pianificare un viaggio qui in Cina.

Innanzi tutto scaricare un traduttore off line (google translate andrà benissimo), perché nessuno parla inglese e dovrete parlare tramite cellulare scrivendo in inglese e facendo loro leggere in cinese. Spesso questa è stata una soluzione ottimale per risolvere questioni spigolose ai pasti (ricordatevi che i cinesi mangiano di tutto e che quindi potreste avere sorprese inattese nei piatti a livello di insetti ed interiora varie)

Secondo punto, scaricate delle mappe da usare sempre off line. Maps.me è una app che sfrutta mappe collaborative sulle quali potete aggiungere e recensire posti: a volte qui in cina si è mostrata una app un po’ imprecisa sopratutto nelle grandi rotonde cittadine ma in generale ottima anche perché ha i nomi dei posti anche in lingua locale (da mostrare ai tassisti e simili che comunque vanno aiutati appunto con il navigatore considerato che sono letteralmente rincoglioniti. La app propone percorsi pedonali, in auto, con mezzi pubblici.

Se potete, per le più grandi attrazioni, prenotate i biglietti appena arrivati in città oppure addirittura giorni prima tramite internet. I cinesi sono un numero che non potete immaginare ed attrazioni tipo la città proibita attenzione, chiusa di lunedì), hanno un numero di ingressi giornalieri limitato (qui a Beijing, per la città proibita, 80000 al giorno che sono pochi, fidatevi). Molti tour operator su web offrono pacchetti o semplici biglietti anche se a volte a costi leggermente superiori a quelli locali. Una ottima soluzione è chinatravelguide che, fra le altre cose, oltre ad un sito in inglese, offre un contatto wechat (app simile a whatsapp qui in Cina usatissima) con il quale potete chattare in diretta. Il personale parla inglese ed è gentile anche se un po’ legnoso nel comprendere: siate metodici e dettagliati perché basta una parola fuori posto per fraintendersi sopratutto con i nomi delle città che in qualche caso differiscono di poche lettere od addirittura di qualche accento. È possibile pagare in carta di credito tramite paypal. Il servizio invia notifiche via e-mail con le quali, nel caso dei treni, dovrete andare a ritirare i biglietti (sempre passaporto al seguito)m evitate caselle e-mail gmail perché tutto quello che è google è bloccato dalla ferrea censura cinese.

Scaricate, prima di partire, una applicazione vpn così da poter usare, una volta arrivati in Cina, social network ed appunto siti che altrimenti sarebbe bloccati. Le soluzioni sono tante ma alcune app di questo genere sono comunque bloccate dal governo e non funzioneranno. Express vpn è risultata ottima e veloce: in sostanza queste applicazioni anziché farvi connettere direttamente ad internet, vi faranno connettere ad un server di un altro paese tramite una connessione criptata così che non si sappia tanto facilmente quale sito od app starete utilizzando. I servizi vpn sono gratis per poco traffico dati ma il servizio illimitato, a pagamento, costa in genere meo di 10 euro per un mese.

Portate sempre al seguito contanti (moneta locale): la carta di credito non è quasi mai accettata e quando lo è è solo quella del circuito cinese: no MasterCard, no Visa. Assurdo. L’unica banca che cambia soldi eBank of China (ricordatevi sempre il passaporto).

Cercate di muovervi con larghissimo anticipo per andare e tornare da stazioni, aeroporti, attrazioni: ripeto, i cinesi sono milioni e milioni e le file possono durare ore. I biglietti li potete ritirare in qualsiasi stazione ferroviaria esibendo passaporto ed il numero di ritiro che è nelle e-mail che vi avrà inoltrato il tour operator (vedi sopra).

Prenotando hotel dovete tenere conto che molti di questi accettano solo cittadini cinesi. Booking.com riporta questa indicazione e riporta, una volta prenotato, il magico tasto per ottenere la schermata in lingua locale da mostrare al tassista (catturate la schermata perché off line booking.com non funzionerà)

In giro ci sono pochissimi turisti occidentali o forse si mescolano nella moltitudine di cinesi: non sperate di chiedere informazioni facilmente e sfruttate google translate (scaricate le lingue così da usarlo off line).

Passaporti: portateli al seguito perché spesso occorre mostrarlo per cambiare soldi in banca (cambi possibili solo solo bank of China) e per entrare in vari siti.

Articoli più vecchi Articoli più recenti


free counters